Le proprietà della soia verde sono davvero tante: scoprile tutte qui!
Sei anche tu curioso di conoscere le proprietà della soia verde?
Oggi scopriamo insieme i suoi benefici, come mangiarla e soprattutto come farla crescere a chilometro zero!
Se vuoi saperne di più, continua pure a leggere questo articolo fino alla fine.
Proprietà della soia verde
Prima di tutto, è importante sottolineare che questo legume presenta tantissime proprietà benefiche indispensabili.
Tra le numerose proprietà della soia verde, possiamo intanto ricordare che:
- abbassa il colesterolo
- aiuta il sistema nervoso
- favorisce il corretto funzionamento dell'intestino.
La soia è un legume che affonda le sue antiche origini in Asia, dove viene coltivato da più di 5000 anni.
Ad oggi vi sono svariati tipi di soia, usati tutti in modo diverso: gialla, verde (fagiolo mungo), nera e soia rossa.
Le sue antiche proprietà furono addirittura annotate nel primo libro di medicina conosciuto: il famoso e antichissimo Pen Tsao Gong Mo.
Questo ti piacerà, leggi qui!
La soia è una pianta che appartiene alle leguminacee ed è così formata: da un fusto eretto, in grado di crescere e giungere anche ad essere alto 80/90 cm di altezza, e da baccelli piatti, frutti che ricordano da vicino i pisellini nostrani.
Da questo legume, ad oggi, è possibile derivare tantissimi alimenti, tra i quali ricordiamo principalmente quelli più conosciuti e apprezzati:
-salsa di soia
-germogli di soia
-latte di soia fatto in casa con l'estrattore di succo
-farina di soia (da questa traggono origine altri prodotti)
-tofu (prova la squisita ricetta del tofu affumicato, non te ne pentirai).
Diversi tipi di soia
Come già accennato esistono vari tipi di soia.
La soia verde è in pratica la soia gialla raccolta prima che il processo di maturazione del legume sia giunto al suo completamento.
Questo tipo di varietà è particolarmente conosciuto e apprezzato per il suo alto contenuto di minerali (tra i quali ricordiamo il magnesio e la clorofilla) e per le sue qualità.
La soia gialla è invece, tra le diverse varietà, quella usata meno. Il motivo è semplice e risiede fondamentalmente nei lunghi tempi di cottura che il legume subisce prima di poter essere mangiato.
Inoltre, non dobbiamo dimenticare la soia rossa, utilizzata in particolar modo per far fronte a disturbi renali. Ultima, ma certamente non per importanza, la soia nera.
Quest'ultima è ideale per i suoi effetti benefici su reni e milza.
Quali sostanze si trovano nella soia?
Ecco un'altra cosa importante da sapere per quanto riguarda le proprietà della soia verde. All'interno dei suoi semi è possibile trovare circa il 36% di proteine e il 20% di grassi.
Quest’ultimi (perlopiù acidi grassi insaturi), in particolare, sono molto importanti per il nostro corpo.
Ti stai chiedendo il perché? Per il semplice fatto che si prestano a svolgere un'azione di prevenzione contro molte alterazioni e malattie, caratteristica da non sottovalutare.
La soia, inoltre, presenta un alto contenuto di minerali, tra cui spiccano:
-calcio
-fosforo
-potassio
-magnesio
-ferro.
Al suo interno, ancora, è possibile trovare varie vitamine, come: A, B1, B2, B3, B5, B6 e vitamina C.
Pensi che sia tutto qui? Assolutamente no!
La soia contiene la fibra, ottimo rimedio naturale contro la stitichezza, favorisce la regolarizzazione della glicemia e del colesterolo presente nel sangue.
Riesci a vederne il valore? Questo legume altamente nutritivo ha la capacità di avere importanti effetti benefici, così riassumibili:
-abbassa il colesterolo
-mineralizza le ossa (contro l'insorgere dell’osteoporosi)
-agevola il funzionamento dell’apparato digerente (in presenza di intestino pigro)
-rappresenta un ottimo anticancro (tumore al colon, fegato, seno e prostata)
-allevia i disturbi legati alla menopausa (grazie all'azione degli isoflavoni, composti chimici naturali che hanno la capacità di reintegrare parte degli estrogeni che non sono più prodotti normalmente dalle ovaie).
L'importanza della lecitina di soia
Tra le proprietà della soia verde più importanti rientra però la presenza della lecitina di soia.
Si tratta in pratica di una sostanza emulsionante che si trova all'interno della soia e viene ampiamente usata come addensante nella realizzazione di creme e farciture.
Le sue qualità sono veramente notevoli, dalla presenza di omega 3 e omega 6 fino alla colina, l'inositolo e importanti minerali come il ferro, il calcio e il fosforo.
Una delle principali caratteristiche della lecitina di soia, infine, è la possibilità di abbassare il colesterolo.
La soia ha controindicazioni?
Oltre alle importanti proprietà della soia verde è necessario comprendere se questa abbia anche delle controindicazioni.
In realtà, la soia non presenta particolari controindicazioni, basta semplicemente non abusarne, regola che vale in linea generale per tutti i cibi.
Questo stesso consiglio vale anche quando si è in dolce attesa.
Da non somministrare, invece, ai bimbi piccoli.
Considera questo.
L’uso eccessivo di soia, in particolar modo se si tratta di OGM (Organismo Geneticamente Modificato), può provocare allergie, vomito e formazione, nelle situazioni più acute, di cellule tumorali.
Ecco perché si consiglia sempre di ricorrere a prodotti naturali, di alta qualità e genuini.
Ma com'è possibile essere sicuri della provenienza di ciò che si mangia?
Nel caso specifico della soia si può avere la certezza in un unico modo: coltivandola in casa con le proprie mani!
Coltiva la soia a casa tua
Che cosa? Sì, hai capito benissimo: coltiva la tua soia verde in casa in un modo semplice e veloce.
Come? Naturalmente con Germoglio!
Si tratta di un germogliatore casalingo automatico, grazie al quale è possibile coltivare, per tutto l'anno, germogli freschi e biologici in pochi giorni (da 3 ad un massimo di 5 in base ai germogli).
Questo ti permette di avere un costante approvvigionamento di vitamine, sali minerali, proteine e importanti enzimi per tutta la famiglia quando vuoi!
Il tutto a chilometro zero, risparmiando e con la garanzia di mangiare sempre un prodotto genuino e salutare!
In breve è possibile dire che Germoglio ha un funzionamento semplice e intuitivo.
In pratica fa tutto lui!
Tu devi soltanto inserire i germogli di soia nell'apposito contenitore (fai conto che puoi coltivare fino a quattro varietà diverse di germogli contemporaneamente) e l'acqua nella vaschetta principale, finito!
Il germogliatore casalingo ti dà la possibilità di coltivare germogli di soia ma anche ad esempio:
-broccolo
-piselli
-lenticchie
-grano
... e tanto altro ancora!
Questo quello che c'è da sapere sulle proprietà della soia verde e sul come assumerla.
Se l'articolo ti è piaciuto continua a seguirci!
Ai prossimi aggiornamenti su salute, benessere, curiosità e cucina.