Succo di zucca con l'estrattore: benefici e proprietà

Succo di zucca con l'estrattore: benefici e proprietà

Ricette e guida all'uso dell'estrattore di succo

Hai mai provato a fare il succo di zucca con l'estrattore?

Si tratta di un nuovo modo per gustare questo frutto autunnale e ricevere un carico di vitamine ed enzimi vegetali.

 

Succo di zucca con l'estrattore: benefici e proprietà

 

La zucca fa parte della famiglia delle Curcubitacee, la stessa dei meloni e dei cocomeri. Importata in Europa dalle Americhe intorno al 1500 ad oggi è la regina della cucina autunnale.

Si presta a innumerevoli ricette: può essere usata per fare ottimi risotti, al forno, al vapore, impanata fritta e nelle zuppe. In Italia il periodo di raccolta va da fine agosto a novembre.


Succo di zucca con l'estrattore cosa contiene 

 

La zucca ha un basso apporto calorico 26 Kcal per 100 gr ed è ricca di:


– Betacarotene che contrasta la formazione di radicali liberi
– Calcio
– Vitamine A e C che rinforzano il sistema immunitaro
– Magnesio
– Potassio l'alto contenuto ideale per chi fa sport
– Fibre
– Pochi grassi


Il betacarotene e la vitamina C sono importanti per la salute della pelle.

Il suo basso indice glicemico ha proprietà benefiche nei confronti del diabete.

 

Estratto di zucca


Succo di Zucca 

Il succo di zucca è una bevanda rinfrescante e dissetante, il migliore è quello che ti prepari a casa con il tuo estrattore e con i frutti biologici.

Grazie a questo procedimento di estrazione a freddo riesci a mantenere intatti tutti gli enzimi e le vitamine della zucca.
Ricorda di assumere il succo di zucca subito o entro massimo 15 minuti.


Come preparare l'estratto di zucca 

 

Preparare il succo di zucca è molto semplice, preferisci l'estrattore e scegli sempre frutta e verdura matura e preferibilmente biologica.

Prendete la zucca togliete la buccia e i semi (questi ultimi teneteli da parte), tagliatela a pezzi e inseritela nell'estrattore, se vuoi ottenere una vellutata di zucca sostitusci il filtro a fori stretti con quello fori larghi.


Come utilizzare gli scarti: l'olio di semi di zucca

 

Semi di zucca


Come detto in precedenza, non buttare i semi perchè possono essere utilizzati per preparare un ottimo olio di semi di zucca.

Per farlo, ti serve Frantoil estrattore di olio da semi oleosi veloce e autopulente che ti permette di produrre in casa oli non ossidati e non raffinati.

Se vuoi saper di più sul olio di semi di zucca leggi il post sul nostro blog.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in anteprima gli articoli del blog e le novità del mondo Estraggo

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Aggiungi un commento

Per commentare

Cerca nel blog

vedi tutti gli articoli
Filtra