Estratto di sedano: ecco le migliori ricette rivitalizzanti
Il sedano è un ortaggio che da sempre viene inserito nelle diete dimagranti, ma che è anche un concentrato di benefici che agisce su tutto il corpo. In particolare l’estratto di sedano è il modo più semplice per assumere tutte le sostanze nutritive di questa verdura. Ti bastano due bicchieri al giorno, magari mischiati insieme ad estratti di frutta o di altri ortaggi per esaltare determinate proprietà, in base alla stagione e alle tue esigenze.
Continua a leggere, dunque, e ti sveleremo quali sono le ricette migliori per creare l’estratto di sedano più rivitalizzante che tu abbia mai assaggiato! Tutto quello che ti serve è un estrattore di succo.
Tutte le proprietà dell’estratto di sedano
Potassio, magnesio, calcio e fosforo sono solo alcuni dei sali minerali contenuti in questo ortaggio. Non mancano neanche le vitamine A, B e C e gli aminoacidi essenziali. È anche ricco di sodio che, a differenza del sale che conosci, quello da cucina, è un sale organico che serve al nostro corpo. Infatti il suo scopo è quello di permettere al nostro organismo di sfruttare le sostanze nutritive che assumiamo.
Ma non è tutto! La particolarità di questo ortaggio sta nella presenza di oli essenziali come il limonene, l’apiina e l’appiolo. Grazie a queste sostanze il sedano vanta una grande quantità di benefici.
Reidratante
Contiene 88 grammi di acqua ogni 100 grammi! Questo fatto, oltre al sodio, rende il sedano l’alimento ideale per ripristinare i liquidi e i sali minerali persi durante l’attività fisica.
Digestivo
Il sedano contiene una sostanza stimolante chiamata sedanina che aiuta l’assorbimento dei gas nel sistema digerente facilitando, quindi, la digestione.
Diuretico
È ricco di acqua e sali minerali che hanno un ottimo effetto contro la ritenzione idrica.
Antinfiammatorio
Contiene poliacetilene, che dà sollievo a chi soffre di artrite, osteoartrite, asma e bronchite.
Depurativo
Elimina le tossine e inoltre aiuta a eliminare i calcoli.
Tonico
L’elevata quantità di magnesio ha un effetto calmante sul sistema nervoso ed aiuta in caso di insonnia.
Lassativo
A causa delle molte fibre e degli oli essenziali che favoriscono la produzione di acidi biliari, fondamentali per una buona digestione.
Per la pressione
Riduce la pressione sanguigna grazie alla presenza di un composto del sedano chiamato ftalide aiuta i muscoli intorno alle arterie a rilassarsi, facilitando il passaggio del sangue.
Abbassa il colesterolo
Le fibre riducono l’assorbimento dei grassi nocivi come i trigliceridi e, appunto, il colesterolo.
Ipocalorico
100 grammi di sedano contengono solo 20 kcal!
Estratto di sedano: le migliori combinazioni
Come abbiamo detto prima l’estratto di sedano è ottimo per il corpo. Ma come si prepara un estratto? Tutto quello che devi fare, infatti, è pulire per bene il sedano, togliere le foglie e tagliarlo in pezzi. Poi mettili nell’estrattore e aspetta che questo faccia il suo lavoro! Non andare troppo lontano, però: il tuo estratto sarà pronto in pochi minuti.
Se il sedano da solo non è di tuo gusto, poi, abbiamo alcune ricette da consigliarti che lo renderanno più gustoso e anche più salutare! Ecco qui alcune combinazioni da realizzare con l’estrattore. Non prenderle per legge: a seconda dei tuoi gusti puoi unire anche 3 o 4 frutti e ortaggi diversi tra quelli qui proposti e creare i tuoi estratti di sedano personalizzati:
-
-Sedano e carote
-
-Sedano e cetriolo
-
-Kiwi e sedano
-
-Mela e sedano.
Sedano e carote
Questo ti piacerà: è l’estratto ideale per i mesi più freddi. Contiene molte vitamine e beta carotene, elementi utili per rafforzare le difese immunitarie. Se cerchi altri rimedi per i malanni della stagione invernale li trovi in questo articolo: ovviamente da fare con l’estrattore e completamente naturali!
Sedano e cetriolo
Le proprietà digestive del sedano si uniscono a quelle del cetriolo in questa bevanda da assumere a fine pasto. Che tu abbia mangiato pesante o che tu soffra di cattiva digestione, questo è l’estratto perfetto per te!
Sedano e kiwi
Considera questo estratto: è ottimo per l'estate! Il kiwi, che è ricco di vitamina C, ha un’azione rinfrescante, dissetante e anche diuretica, che ti aiuta ad eliminare tutte le tossine presenti nel tuo corpo.
Sedano e mela
È un mix che ti assicura un basso contenuto di calorie con i massimi benefici! Contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e contiene buone quantità di vitamina B1 e B2.
Ma non è tutto: questi estratti non sono per niente difficili da preparare! Infatti il processo è sempre lo stesso: pulisci la frutta o l’ortaggio che hai scelto, togli la buccia nel caso di kiwi , e inserisci nell’estrattore di succo a freddo.
Ricordati di consumarli appena fatti: altrimenti non riuscirai ad assorbirne tutti i nutrienti! Queste ricette, tuttavia, non sono le uniche a cui rivolgerti se vuoi rivitalizzare il tuo organismo. Ti consigliamo un articolo dove trovare ricette di succhi vivi da fare con l’estrattore e che sono perfetti per depurarti e aiutano a dimagrire: “Ricette di estratti detox”.
Estratto di sedano: perché è meglio con l’estrattore?
Con i prodotti Siqur Salute preparare gli estratti è facile e veloce. Ti basta qualche minuto del tuo tempo per avere a portata di mano dei succhi vivi, al 100% naturali e salutari. Gli estratti sono un modo piacevole e gustoso per assumere tutti quei nutrienti che normalmente dovremmo mangiare sotto forma di integratori o cibi solidi dalla lunga preparazione. I succhi vivi, invece, sono perfetti se sei sempre di corsa o non abbastanza motivato per metterti ai fornelli.
Proprio per questo ti consigliamo un investimento grazie al quale il tuo corpo ti ringrazierà: l’estrattore di succo a freddo Estraggo LifeEnergy Pro è l’ideale per un carico di enzimi e vitamine.
Hai trovato utile questo articolo? Se la risposta è sì e vuoi leggerne altri ti consigliamo di visitare il nostro blog. Ti aspettano molte altre ricette per estratti di frutta e di verdura!
Aggiungi un commento
Per commentare