
Quali sono i vantaggi della cottura a bassa temperatura con il sistema di cottura Zisha?
Ceramica ZishaQuali sono i vantaggi della cottura a bassa temperatura con il sistema di cottura Zisha?
Lo sai qual è la temperatura maggiormente usata dagli chef stellati? 60-80 °
Questa temperatura viene raggiunta grazie alla tecnica del sous-vide (sottovuoto) la quale consiste nell'inserire del cibo (generalmente carne o pesce) in una busta di plastica, sigillarlo eliminandone l'aria e cuocerlo in un bagno termostato (ovvero un macchinario noto nell'ambiente risporativo come roner) prima e in padella poi.
Questo è un processo lungo, che richiede una grande esperienza in cucina, una notevole spesa economica e molto tempo libero a disposizione.
Il bollito non bollito di Bottura, lo puoi fare anche a casa tua!
La cottura lenta del sistema di cottura in ceramica Zisha ha avere effetti terapeutici.
In primo luogo perchè il cibo viene cotto a lungo e a bassa temperatura, in un contenitore ermetico.
La pentola automatica lavora infatti senza superare mai i 100°C, a fronte dei 120° - 150° - 200° ed oltre che caratterizzano altri tipi di cottura (come frittura, griglia e piastra, in padella, in forno), e preserva al massimo le proprietà nutrizionali degli alimenti.
In secondo luogo la cottura nel sistema in ceramica Zisha avviene in modo indiretto, a bagnomaria.
Una volta collegato il dispositivo alla corrente elettrica l’acqua contenuta nello stesso raggiunge l’ebollizione e trasmette il calore in modo delicato, costante e uniforme alla pentola in ceramica al suo interno.
Si ottengono così stufati naturali, gustosi e morbidi, senza che le fibre e la cellulosa vengano spezzate.
La pentola in argilla viola (Zisha) ha una capacità di conservazione del calore molto superiore rispetto alle pentole in metallo, e permette di mantenere inalterate le sostanze nutritive grazie al raffreddamento uniforme.
Ma non finisce qui!
Il sistema di cottura è stato programmato per mantenere in caldo gli alimenti fino a 8 ore.
Una volta spento, il sistema di cottura si stabilizza fino a 8 ore a 40°.
In questo modo gli alimenti vengono mantenuti in caldo e pronti per essere mangiati.
I vantaggi della cottura a bagnomaria a basse temperature
2) Non vengono utilizzate ne la tecnica del sottovuoto (la quale prevede l'acquisto di una macchina per sottovuoto) ne la cottura in un bagno termostato ( la quale oltre ad essere costosa può non essere sicura se usata da neofiti)
3) Nessun rischio di contaminazione microbica, in particolare del pericolossimo batterio Clostridium botulinum, il quale può svilupparsi e proliferare sugli alimenti in assenza di ossigeno, producendo la mortale tossina botulinica.
4) Preserva il gusto e le proprietà: gli alimenti non perdono il loro colore naturale, né le proprietà nutritive.
I sapori che si sprigionano restano all’interno del sistema, così come tutte le vitamine e i sali minerali non vengono dispersi.
I cibi risultano quindi più buoni, più sani e più colorati.
Anche gli alimenti che in genere si scuriscono in cottura, restano del loro colore naturale.
Quali sono le caratteristiche delle pentole in ceramica Zisha?
La ceramica Zisha è impiegata da millenni per creare pregiati utensili da cucina, come le famose teiere.
Questa particolare argilla si trova solo in Asia ed ha qualità straordinarie: durante la cottura emette infrarossi lunghi benefici, che ammorbidiscono naturalmente gli alimenti riducendone drasticamente il colesterolo ed alcalinizzandoli (aumento del pH di un punto).
Le pentole Siqur Salute sono state studiate per cotture lente, che preservano i valori nutrizionali, i sapori e i colori degli alimenti; particolarmente adatte a chi non ha tempo ma non vuole rinunciare a una alimentazione sana e funzionale.
Il viaggio della ceramica Zisha: dal sottosuolo al controllo qualità
Le zone dello Yixing sono montuose e nel corso dei millenni, grazie all'erosione della pioggia, in queste aree sono confluiti diversi minerali che hanno arricchito il sottosuolo e i corsi d'acqua sotterranei circostanti.
I piccoli affluenti di montagna, che alimentarono le acque dei laghi vicini, hanno depositato grandi quantità di sedimenti minerali creando cosi enormi letti di argilla viola o sabbia viola.
Questi strati sedimentari contenenti, una miscela rara e unica di minerali e priva di elementi dannosi, si compressero formando una speciale roccia chiamata Purple Clay Ore (minerale di argilla viola), la quale, attraverso dei processi geologici naturali come il vento e la pioggia, si è via via frammentata in tanti piccoli pezzi di rocce e particelle fine di sabbia, note anche con il nome di Purple Clay Sand (sabbia argillosa viola).
Il processo che porta queste particelle sabbiose a diventare ceramica Zisha si compone di alcune fasi:
- 1) Dallo stato naturale, l’argilla viola viene estratta e inserita nel macinatore assieme ad una giusta proporzione di acqua per ottenere un fango.
- 2) Il fango viene filtrato con un setaccio da 44 micron, per poi essere compresso e privato di acqua grazie a una macchina a pressione.
- 3) Una volta fatta condensare l'aria presente nel fango, l’argilla viola viene lasciata in una stanza con temperatura e umidità controllate per 2 settimane, per renderla più compattata in modo da aumentarne la plasticità.
- 4) Tagliata una striscia di fango, si procede a mettere l'argilla in uno stampo di calce, per poi lasciarla asciugare per 3-24 ore (a seconda dell'umidità).
Il materiale viene rifinito da una macchina automatica per la pulizia, e con spugna bagnata da una mano qualificata. - 5) Attraverso la nano tecnologia vengono spruzzate sul prodotto in argilla delle microparticelle che rendono più liscia la superficie.
L’argilla modellata viene poi lasciata asciugare all’aria aperta per poche ore. - 6) L’argilla viene posta successivamente in forno a 1200 °C fino a 20 ore.
- 7) Prima di essere imballato, il prodotto finito viene sottoposto a controlli di qualità.

Quali alimenti posso cuocere con il sistema di cottura?
Non solo carne e pesce, il sistema di abbina ad ogni preparazione.
Grazie alla sua praticità d'uso e alla possibilità di impostare tre diversi livelli di potenza del calore è l'ideale per tutti quegli alimenti che possono rovinarsi al calore intenso, come salse, budini, besciamella, creme dolci, ricette contenenti uova, fondute di formaggio che tendono a rapprendersi.
Inoltre è ottimo anche per zuppe, fondute, ossibuchi, puree, verdure, legumi, pesce e molluschi, minestre, funghi nonchè per realizzare pratici risotti, polente e pasta e fagioli.
CARNI: preferibilmente rosse, non troppo magre, che presentano tessuto connettivo: esso verrà disciolto rendendo il sugo più saporito.
Ottimi risultati danno anche ossibuchi, bolliti, selvaggina, ragù e volatili, che possono essere marinati preventivamente con spezie ed aromi e accompagnati nella cottura dell’acqua di marinatura, vino, brodo, sugo, salse.
Tagliando la carne in piccoli pezzi e aggiungendo verdure otterrete ottimi spezzatini.
PESCI: preferibilmente “rossi” come scorfani e triglie, pesci a trancio come il pesce spada, il palombo, la coda di rospo, il baccalà, lo stoccafisso, il polpo, le seppie, i calamari, i molluschi come cozze e vongole.
VERDURE: quasi tutte adatte ad essere stufate, anche con poco condimento come aglio, prezzemolo, pomodoro; spesso non è necessario aggiungere acqua di cottura perchè ne rilasciano in quantità sufficiente.
Vanno benissimo ortaggi come le zucchine, le patate, i legumi, i finocchi, i porri e i piselli.
FRUTTA: per la creazione di deliziose salse agrodolci o puree ideali come accompagnamento per carni arrostite o selvaggina, ad esempio mele, pere, fragole, mirtilli, con del succo di limone.
DOLCI: budini,crema pasticcera, crema catalana, cioccolata e flan di latte, sono solo alcuni delle preparazioni di pasticceria che puoi realizzare!
Guarda le ricette sul nostro canale YouTube ed iscriviti gratis:
Vuoi scoprire di più?
Visita la pagina prodotto.