Ricette con l’estrattore: quale filtro usare?

Ricette con l’estrattore: quale filtro usare?

L’estrattore di succo vivo è un grande alleato della salute, del benessere e, naturalmente, del gusto: con l’estrattore ci si può sbizzarrire in tantissime ricette! Con Estraggo Pro, ad esempio, potete arricchire la vostra cucina preparando non solo i succhi di frutta e verdura, ma anche gelati, sorbetti, ghiaccioli, dolci, latte vegetale, marmellate, puree, omogeneizzati, zuppe e sughi!

 

gelati sorbetti estraggo pro

 

Gelati, sorbetti, ghiaccioli, dolci, latte vegetale, marmellate, puree, omogeneizzati, zuppe e sughi… con l’estrattore? Proprio così, e non è finita qui: con un dispositivo versatile come l’estrattore, l’unico limite è la fantasia!

 

Quindi, chiederete voi, è sufficiente inserire gli ingredienti nell’estrattore e attendere il risultato?Oggi vogliamo fare chiarezza su un dubbio che hanno un po’ tutti coloro che utilizzano spesso l’estrattore in cucina e che vogliono sfruttarne tutte le potenzialità:

 

Quale filtro usare per le mie ricette con l’estrattore?

 

Scegliere il filtro adatto è il primo accorgimento per ottenere il massimo dall’estrattore e divertirsi preparando succhi, gelati, sorbetti e così via. I filtri che trovate con Estraggo Pro sono tre, ognuno ha un suo preciso utilizzo:

 

  • Filtro a fori piccoli: utile per fare i succhi di frutta, di verdure e il latte di cereali (mandorle, riso, avena, miglio, quinoa, ecc.). Il risultato che otterrete è liquido. Se lo desiderate, potete preparare dei ghiaccioli 100% naturali mettendo il vostro succo vivo in freezer negli appositi stampi.

 

  • Filtro a fori larghi: perfetto per le passate di verdura, gli omogeneizzati o i succhi più densi (anche in questo caso, mettendo il succo in freezer otterrete un ghiacciolo).

 

 

 

 

  • Filtro cieco: si usa esclusivamente per fare i gelati (andrete a inserire nell’estrattore la frutta congelata, con aggiunta di malto o miele per ottenere la tipica cremosità del gelato), i sorbetti e le granite (inserendo solo frutta congelata nell’estrattore, l'acqua naturalmente contenuta nel frutto si trasformerà in granatina). Il filtro cieco si chiama così proprio perché non ha i buchi - da cui di norma passa il succo - e il gelato quindi esce non dal beccuccio dei succhi ma da quello della fibra.
 
 


 

Ecco una golosa ricetta per il gelato alla banana e ai frutti di bosco che potete realizzare con Estraggo PRO: www.estraggo.it/blog/sorbetto-frutti-bosco

 

 

Estraggo filtri

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in anteprima gli articoli del blog e le novità del mondo Estraggo

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Aggiungi un commento

Per commentare

Cerca nel blog

arrow-white vedi tutti gli articoli
Filtra