I 5 estratti idratanti di luglio

I 5 estratti idratanti di luglio

Ricette e guida all'uso dell'estrattore di succo

Luglio, si sa, è un mese che si contraddistingue per il suo grande caldo.  Luglio però è anche il mese di massima fioritura e di abbondante raccolta dei frutti della terra, e quindi proprio per questo bisogna approfittare di questa opportunità per realizzare deliziosi estratti per superare questo caldo mese.
E chissà, forse finirà anche per piacerti questo mese! 
Di seguito trovi 5 idee per realizzare estratti in base alla frutta e verdura di stagione; leggete fino alla fine per scoprire un contenuto bonus!

Albicocca, ciligie, limone e melone

Avrai bisogno di: 
- 3 albicocche 
- 10 ciliegie 
- ¼ di melone 
- ¼ di limone con la buccia    Preparazione: 
- Snocciola le tue albicocche e ciliegie. 
- Taglia in 2/3 pezzi il limone (con la buccia), e taglia anche melone. Quest’ultimo,  può essere inserito anche con i semi, i quali contengono molti princìpi nutritivi.   
Procedimento: 
Inserisci gli ingredienti in questo ordine, per ottenere un’estrazione ottimale e una regolare fuoriuscita della fibra
→ 2 pezzi di limone, albicocche, ciliegie, melone, limone rimasto.   

Benefici della frutta utilizzata:  
-Albicocca: l’albicocca è un frutto ricco di vitamine carotenoidi, quali A e C.
Inoltre, è ricca di minerali quali potassio, sodio, ferro, fosforo e calcio.
Questi sono un ottimo supporto in caso di spossatezza, anemia e convalescenza.
Il potassio, inoltre, è particolarmente utile all’attività fisica durante i mesi estivi.  
-Ciliegie: contengono acido folico, calcio, potassio, magnesio e fosforo, sostanze importanti per la lotta ai radicali liberi, sostanze responsabili di danni al DNA.
Le ciliegie sono inoltre: depurative, disintossicanti, diuretiche e antireumatiche.  
-Melone: è ideale per una corretta diuresi, ripulisce i reni e aiuta a combattere il colesterolo. Un'altra sostanza contenuta nel melone è l'adenosina, un anticoagulante importante per la prevenzione di patologie come infarto e ictus.  
-Limone: questo, soprattutto se assunto al mattino, aiuta il transito intestinale, rafforza le difese immunitarie grazie al suo contenuto di vitamina C e ha un effetto energizzante. Inoltre, possiede un'azione ipotensiva, antiuricemica, antireumatica e una discreta azione diuretica.

abbronzatura

Anguria, cetriolo, menta e limone

Avrai bisogno di: 
- 2 grandi fette di anguria
- ½ cetriolo sbucciato al 50%
- 8 foglie di menta
- ½ limone senza buccia 

Preparazione:
- Taglia il cetriolo e il limone in pezzi mediamente grandi.
- Taglia le fette di anguria a cubi medio-grandi (se lo desideri puoi includere anche i semi).

Procedimento: 
Inserisci gli ingredienti in questo ordine, per ottenere un’estrazione ottimale e una regolare fuoriuscita della fibra
→ 2 pezzi di limone, le foglie di menta, anguria, cetriolo, il limone rimasto 

Benefici della frutta e verdura utilizzata: 
- Anguria: Il colore "fucsia-rosso vivo" del cocomero deriva dal licopene, un antiossidante. Gli studi dimostrano che il licopene può aiutare a ridurre il rischio di cancro e di diabete e che fa parte di uno stile di vita sano. 
- Cetriolo: ricchi di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, i cetrioli contrastano i radicali liberi, aiutano a tenere nella norma la pressione sanguigna e hanno un effetto benefico sulla glicemia. 
- Menta: essa scioglie gli spasmi dell'apparato digerente, favorisce la digestione, favorisce la produzione e il deflusso della bile, ed è antisettica e antinfiammatoria. 
- Limone: questo, soprattutto se assunto al mattino, aiuta il transito intestinale, rafforza le difese immunitarie grazie al suo contenuto di vitamina C e ha un effetto energizzante. Inoltre, possiede un'azione ipotensiva, antiuricemica, antireumatica e una discreta azione diuretica.

Cetriolo, sedano, melone e limone

Avrai bisogno di: 
- 1 cetriolo sbucciato al 50%
- 3 gambi di sedano
- ¼ di melone
- ½ limone senza buccia 

Preparazione: 
- Taglia il sedano, il cetriolo e il limone in pezzi medio-grandi.
- Taglia a cubi anche il melone, tenendo i semi se lo desideri. 

Procedimento:  Inserisci gli ingredienti in questo ordine, per ottenere un’estrazione ottimale e una regolare fuoriuscita della fibra
→ 2 pezzi di limone, cetriolo, sedano, melone, limone rimasto.  

Benefici della frutta e verdura utilizzata: 
- Cetriolo: ricchi di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, i cetrioli contrastano i radicali liberi, aiutano a tenere nella norma la pressione sanguigna e hanno un effetto benefico sulla glicemia. 
- Sedano: esso aumenta il senso di sazietà e aiuta a ridurre la presenza di colesterolo e trigliceridi nel sangue. La presenza di molecole come fenolo e inositolo aiuta a migliorare l'attività dell'intestino e riduce la presenza di gas. 
- Melone: è ideale per una corretta diuresi, ripulisce i reni e aiuta a combattere il colesterolo. Un'altra sostanza contenuta nel melone è l'adenosina, un anticoagulante importante per la prevenzione di patologie come infarto e ictus. 
- Limone: questo, soprattutto se assunto al mattino, aiuta il transito intestinale, rafforza le difese immunitarie grazie al suo contenuto di vitamina C e ha un effetto energizzante. Inoltre, possiede un'azione ipotensiva, antiuricemica, antireumatica e una discreta azione diuretica.

Zucchine, pesca, limone e zenzero

Avrai bisogno di:
- 2 zucchine
- 1 pesca
- 1 limone senza buccia
- 1,5 cm di zenzero

Preparazione:
- Snocciola la pesca e tagliala a pezzettoni; taglia allo stesso modo le zucchine.
- Tagliate a pezzettoni il limone e lo zenzero, al quale potete lasciare la buccia se ben lavata.

Procedimento:
Inserisci gli ingredienti in questo ordine, per ottenere un’estrazione ottimale e una regolare fuoriuscita della fibra
→ 1 pezzo di limone, zenzero, pesca, zucchine, limone rimasto.

Benefici della frutta e verdura utilizzata:

- Zucchine: queste permettono di contrastare i segni di stanchezza, di spossatezza e dolori muscolari o infiammazioni articolari. Ricche di vitamine C e B, hanno effetti antinfiammatori e antitumorali. Inoltre, la vitamina C presenta un’importante azione antiossidante.

- Pesca: le pesche presentano tanti antiossidanti che rallentano il processo di invecchiamento, sono diuretiche e anche lassative. Sono ricche di carotenoidi e presentano la vitamina A, che protegge la salute oculare e combatte la presenza di radicali liberi.

- Limone: questo, soprattutto se assunto al mattino, aiuta il transito intestinale, rafforza le difese immunitarie grazie al suo contenuto di vitamina C e ha un effetto energizzante. Inoltre, possiede un'azione ipotensiva, antiuricemica, antireumatica e una discreta azione diuretica.

- Zenzero: tra le innumerevoli proprietà, lo zenzero è digestivo, depurativo , fa dimagrire, antireumatico, anticellulite, inoltre contrasta la formazione di gas intestinali e di gonfiori addominali, disinfiamma la mucosa gastrica contrastando anche il reflusso gastroesofageo, riduce la pressione sanguigna migliorando il flusso sanguigno.

SUCCHIScarica-lebook-gratis-

Modulo di contatto- ebook succo

COMPILA I CAMPI PER SCARICARE GRATIS L'EBOOK SUI SUCCHI VERDI
 

 

Zucchine, sedano, cetriolo e limone

Avrai bisogno di: 
- 2 zucchine
- 1 gambo di sedano
- 1 cetriolo sbucciato
- ¼ di limone senza buccia
- Se si desidera si può aggiungere una pesca per addolcire il tutto, tagliata a cubetti. 

Preparazione: 
Taglia grossolanamente il cetriolo, il limone, il sedano e le zucchine. 
Procedimento: 
Inserisci gli ingredienti in questo ordine, per ottenere un’estrazione ottimale e una regolare fuoriuscita della fibra
→ 2 pezzi di limone, sedano, (se lo si è scelto, inserire la pesca) cetriolo, zucchine, limone rimasto.

Benefici della frutta e verdura utilizzata: 
- Zucchine: queste permettono di contrastare i segni di stanchezza, di spossatezza e dolori muscolari o infiammazioni articolari. Ricche di vitamine C e B, hanno effetti antinfiammatori e antitumorali.Inoltre, la vitamina C presenta un’importante azione antiossidante. 
- Sedano: esso aumenta il senso di sazietà e aiuta a ridurre la presenza di colesterolo e trigliceridi nel sangue. La presenza di molecole come fenolo e inositolo aiuta a migliorare l'attività dell'intestino e riduce la presenza di gas. 
- Cetriolo: ricchi di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, i cetrioli contrastano i radicali liberi, aiutano a tenere nella norma la pressione sanguigna e hanno un effetto benefico sulla glicemia. 
- Limone: questo, soprattutto se assunto al mattino, aiuta il transito intestinale, rafforza le difese immunitarie grazie al suo contenuto di vitamina C e ha un effetto energizzante. Inoltre, possiede un'azione ipotensiva, antiuricemica, antireumatica e una discreta azione diuretica.  

COME FARE IL GELATO ALLA BANANA E FRUTTI ROSSI

Se sei arrivato fino a qui, complimenti per aver scelto uno stile di vita sano, che noi  stessi a Siqur Salute adottiamo e promuoviamo!
Ecco a te una ricetta BONUS da realizzare con il tuo estrattore di succo!

Avrai bisogno di: 
• 250 g frutti di bosco freschi o congelati
• 4 banane ben mature
• il succo di un limone
• 6 cucchiai di sciroppo d'agave oppure malto di riso  
Procedimento:  In un'insalatiera capiente metti il succo di limone e il malto (o sciroppo d'agave), e mescola bene.
Taglia le banane a rotelle e aggiungetele. Amalgama bene e versa il tutto in vaschette per freezer, da mettere a congelare per una notte. 
Al momento di preparare il gelato, tira fuori il blocco dalla vaschetta (far scorrere un po' d'acqua sulla vaschetta chiusa per smuoverlo meglio) e taglia a cubetti. Monta nell'estrattore il filtro cieco per gelati e inserite uno a uno i cubi di frutta congelata ben freddi.
Otterrai un gelato squisito e naturale al 100%!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in anteprima gli articoli del blog e le novità del mondo Estraggo

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Aggiungi un commento

Per commentare

Cerca nel blog

arrow-white vedi tutti gli articoli
Filtra