Estrattore e giri del motore: quando la velocità conta?

Estrattore e giri del motore: quando la velocità conta?

Quanti giri fa il motore del tuo estrattore? 40 giri, 60, 80? Stiamo forse dando i numeri? Nella scelta dell'estrattore i giri del motore sembrano essere un fattore fondamentale, ma – sorpresa, sorpresa – non è affatto così. La verità è che vi stanno menando per il naso, ed è facile comprendere il perché.

 

Ne avevamo già discusso nell'articolo il numero dei giri del motore e lo ribadiamo: chi reclamizza una sempre minore velocità di rotazione come indice di valore aggiunto, non solo non garantisce una maggiore qualità del prodotto in uscita, ma cerca di far passare per vere dichiarazioni ingannevoli.

 

Giri al minuto ed estrazione: facciamo chiarezza

 

Tutti gli estrattori lavorano a freddo, a bassa velocità (tra i 40 e i 120 giri al minuto) e a differenza di frullatori e centrifughe (1.000-20.000 giri al minuto), non riscaldano e non ossidano il succo estratto, non alterano né le proprietà organolettiche, né le caratteristiche nutrizionali.

 

I numeri che (non) contano

 

C'è insomma una profonda differenza tra un estrattore di succo e una centrifuga, ma la differenza di velocità tra un estrattore e un altro estrattore è ininfluente. Il vostro estrattore fa 40 o 90 giri? In termini di qualità del succo non cambia nulla.

 

Numeri frutta

 

Il risultato è lo stesso, ma potreste riscontrare qualche differenza nelle performance: se il vostro estrattore gira molto lentamente (ad esempio 40 giri) potrebbe essere segno che il suo motore non è molto potente. La potenza del motore è invece un fattore fondamentale, e viene a volte espressa equivocamente nelle schede tecniche sotto la voce “consumo energetico”.

 

Con un motore poco potente riscontrerete difficoltà in particolare nell'estrazione di verdure a foglia o fibrose e nella preparazione del latte vegetale. Difficoltà che si manifestano con visibili rallentamenti o blocchi, che possono provocare rotture.

 

foglie succo estrattore

 

Giri al minuto: le componenti rotanti

 

Avete comprato un estrattore lentissimo: meno di 20 giri, un vera novità! Vi diamo un consiglio: aprite la scatola, tirate fuori il manuale e consultate la scheda tecnica. Cos'è che gira a meno 20 giri? La coclea, la spazzola rotante o altro ancora? C'è una bella differenza tra la velocità di rotazione della coclea - componente responsabile dell’estrazione - e la velocità di rotazione della spazzola rotante, responsabile di miscelare il succo all’interno della vaschetta.

 

Detto tutto ciò va da sé che anche estrattori a velocità regolabile non propongono reali vantaggi per l'utente.

 

Estrattore giri motore

 

 

Consigli utili per la scelta dell'estrattore, giri del motore a parte

 

La scelta dell'estrattore è un momento delicato, un investimento per la salute e il benessere. Non stupisce che in fase decisionale si crei un po' di confusione, o ci si areni su caratteristiche tecniche ininfluenti.

 

Volete testare con certezza la qualità e le prestazioni di un Estrattore? Contattate l'azienda, visitate i punti vendita, partecipate agli eventi e alle dimostrazioni, toccate gli estrattori con mano e assaggiate i succhi. Noi del team di Estraggo organizziamo eventi di questo tipo tutto l'anno, potete trovarli nella sezione Eventi della nostra pagina Facebook: vi aspettiamo!

 

Succo Estraggo Pro

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in anteprima gli articoli del blog e le novità del mondo Estraggo

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Aggiungi un commento

Per commentare

Cerca nel blog

arrow-white vedi tutti gli articoli
Filtra