Pannelli radianti a infrarossi lunghi, una tecnologia nuova e innovativa per il riscaldamento e la salute. Oggi vi raccontiamo TiScaldo.
Raggi infrarossi lunghi: il calore del Sole
Riflettiamo sul calore: se la temperatura dell’aria è fredda, ci sembra di sentire freddo, non è così? Eppure sentiamo calore quando il Sole ci irradia nel bel mezzo di una giornata invernale. La risposta è nei raggi infrarossi lunghi.
Cosa sono i raggi infrarossi e quali effetti producono
Le onde infrarosse emesse dal Sole viaggiano senza ostacoli attraverso lo spazio e riscaldano ogni oggetto che incontrano, incluso il corpo umano.
Gli infrarossi sono una forma di radiazione elettromagnetica che si trova appena oltre l’estremità rossa dello spettro della luce visibile. Attenzione: radiazione non è una brutta parola. Spesso associamo alle radiazioni un effetto necessariamente dannoso, ma altro non sono che processi di emissione di energia. Al contrario, i raggi infrarossi lunghi hanno effetti terapeutici sul corpo: migliorano la circolazione sanguigna e danno sollievo ai dolori muscolari e alle articolazioni. Chiedete al vostro fisioterapista di fiducia, non potrà che concordare.
Raggi infrarossi lunghi e vantaggi per l'ambiente
Con il riscaldamento a raggi infrarossi lunghi otterrai calore, ma soprattutto benessere:
-
- Zero spostamenti di polvere
-
- Zero aria secca
-
- Zero muffe
-
- Umidità dell'aria più stabile
Come funzionano i pannelli TiScaldo
I pannelli TiScaldo sfruttano il principio della radiazione a infrarossi lunghi per produrre calore in chi si trova in un determinato ambiente: i raggi infrarossi viaggiano senza impedimenti attraverso l’aria fino a che non incontrano un corpo; essi vengono percepiti come calore, accompagnato da una sensazione di benessere.
Dove e come posizionare i pannelli TiScaldo
TiScaldo è un'alternativa o un'integrazione al riscaldamento tradizionale facile da installare. È possibile posizionare i pannelli a soffitto, sulle pareti o montati su un carrello.
Non sono necessari interventi sugli impianti elettrici e idraulici: è sufficiente collegare i pannelli ad una presa della corrente.
Una sistemazione ideale dei pannelli a raggi infrarossi lunghi è la camera da letto:
silenziosi e poco ingombranti (solo 2,5 cm di spessore), possono influire positivamente sulla qualità del sonno.
Per maggiori informazioni sui pannelli radianti TiScaldo, sui benefici per la salute, sulla tecnologia impiegata, i formati, le misure e i prezzi potete visitate il sito tiscaldo.it