Hai voglia di realizzare un intero menù a base di germogli? Sei nel posto giusto!
Oggi ti suggeriamo 4 ricette facili e veloci da realizzare con i nostri dispositivi: dall'antipasto al dessert, ricette diverse con un unico ingrediente comune ... i germogli! Scopriamo insieme come realizzarle.
Antipasto: sfere di miglio con germogli di grano e olive su crema di carote
Tempo di preparazione: 55 minuti
Attrezzatura consigliata: Tajine, Germoglio, EstraggoPRO e Frantoil
Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr di miglio
- 60 g di olive taggiasche
- 50 gr di germogli di grano
- 2 carote
- 1 porro
- una manciata di pinoli
- 1/2 litro di acqua
- salsa di soia
- sale
- olio di canapa
Procedimento:
Iniziate mettendo il miglio, precedentemente lavato sotto acqua corrente, in una pentola e fatelo tostare leggermente, aggiungendo acqua fino a coprirlo per tre-quarti.
Portate ad ebollizione, salate e cuocete per circa 20 minuti a fuoco basso coprendo con coperchio. Quindi togliete dal fuoco e unite le olive snocciolate e i germogli lavati e asciugati.
Inserite nel vostro Estraggo PRO il filtro a fori larghi per ottenere dal porro e dalle carote una crema vellutata.
Nella Tajine scaldate un po' d'olio e aggiungete l'estratto ottenuto dalle verdure. Salate e stufate per circa 15 minuti a fiamma bassa con il coperchio.
Formate delle sfere con il miglio e rosolatele in padella con un cucchiaio d'olio e uno di salsa di soia. Adagiate sul fondo del piatto l'estratto di verdure e sistematevi sopra le sfere di miglio.
Concludete guarnendo con pinoli e un filo d'olio di canapa ricavato dal vostro Frantoil.
Proprietà nutrizionali: Germogli di grano e utilizzo dell'erba di grano
Da un punto di vista nutrizionale sono i più ricchi tra quelli facenti parte la famiglia dei cereali. In particolare sono ricchi di vitamine, proteine, minerali, enzimi e antiossidanti, oltre ad essere molto digeribili.
Usati quotidianamente sono in grado di depurare, alcalinizzare e ringiovanire l'organismo.
N.B: Se siete intolleranti al glutine dovrete astenervi dal consumarli.
Hanno dei tempi di germogliazione piuttosto brevi (2-3 giorni) ma si possono anche aspettare 8-10 giorni affinchè cresca l'erba. L'utilizzo dell'erba di grano ha orgini antiche, veniva infatti utlizzata per scopi medicinali.
È solo a partire dal dopoguerra che, grazie agli studi dell'americana Ann Wigmore, tornarono ad essere utlizzati per combattere stress, stanchezza e mancanza di concentrazione.
Oggi sono consigliati soprattutto per combattere l'invecchiamento e facilitare la digestione, depurando l'organismo e fornendo energia. L'assunzione dell'erba deve essere fatta previa estrazione con EstraggoPRO e possibilmente prima dei pasti.
Crema di lenticchie e germogli
Tempo di preparazione: 50 minuti + 10 minuti di riposo
Attrezzatura consigliata: Casseruola Zisha da 22cm, Germoglio e Frantoil
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di lenticchie rosse decorticate
- 150 gr di germogli di lenticchie
- 1 scalogno
- 1 spicchio d'aglio
- 1 litro di brodo vegetale
- sale
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2/3 fette di pane integrale
- olio di sesamo
Procedimento:
Iniziate la preparazione portando a bollore il brodo, tritando lo scalogno e schiacciando l'aglio.
Fate appassire lo scalogno e l'aglio in camicia con un filo d'olio in una casseruola Zisha da 22 cm.
Aggiungete le lenticchie e fatele tostare per qualche minuto (3-4 minuti saranno sufficienti), quindi bagnate con un mestolo di brodo caldo alla volta.
Dopo circa 10 minuti aggiungete un bel po' di brodo (fino a coprirle) e coprite la pentola con il coperchio facendo cuocere il tutto per 20 minuti a fiamma bassa, mescolando ogni tanto. A fine cottura salate e con un frullatore a immersione ottenete una zuppa cremosa.
Lasciate riposare per 10 minuti e nel frattempo tostate il pane integrale e tagliatelo a dadini.
Tritate il prezzemolo e mescolatelo con qualche cucchiaio d'olio di sesamo ricavato dal vostro Frantoil.
Aggiungete i germogli lavati e asciugati alla zuppa e mescolate.
Servite il tutto accompagnato dai pezzetti di pane e dall'olio prezzemolato.
Proprietà nutrizionali: Germogli di lenticchie
I germogli di questa leguminosa sono una fonte consistente di proteine digeribili, inoltre contengono microelementi utili per l'organismo.
Questo legume è già di per sé salutare e il processo di germogliatura non fa altro che accrescerne le proprietà.
I germogli di lenticchie sono una fonte preziosa di fibre e favoriscono il miglioramento del transito intestinale.
Grazie alla presenza di isoflavoni possiedono proprietà antiossidanti e sono ricchi di sali minerali (ferro, potassio, fosforo e calcio). Per quanto riguarda le vitamine possiedono quelle del gruppo B, C e A.
Il loro gusto delicato unito ai tempi di germogliazione piuttosto brevi (24- 48 ore) li rendono particolarmente facili da utilizzare in cucina.
Insalata di lenticchie, melagrana e germogli di soia
Tempo di preparazione: 65 minuti
Attrezzatura consigliata: Germoglio, Sgrana melagrane e Frantoil
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di lenticchie (preferibilmente verdi)
- 2 melagrane
- 2 cucchiaidi malto di riso
- 100 gr di germogli di soia
- mezzo limone
- coriandolo e cumino in polvere
- prezzemolo fresco
- olio di lino
- sale e aceto di mele
Procedimento:
Incominciate mettendo le lenticchie in acqua bollente salata e facendole sobbollire per 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
Sgranate i melograni con l'apposito sgrana melograni e riuniteli con le lenticchie in un'insalatiera.
Lavate i germogli e il prezzemolo; tritate quest'ultimo e inserite il tutto nell'insalatiera.
A questo punto procedete alla preparazione dell'emulsione unendo 4 cucchiai d'olio di lino, utilizzando Frantoil per ottenere un olio purissimo, il succo di mezzo limone, un cucchiaino di aceto di mele, il malto di riso e il coriandolo e il cumino in polvere.
Versate il tutto sull'insalatiera e mescolate.
Prima del servizio guarnite con una manciata di prezzemolo.
Proprietà nutrizionali: Germogli di soia
I vantaggi derivanti dall'assunzione di questi germogli sono innumerevoli. Basti pensare che assumendo 150 gr di questi semi si copre il fabbisogno giornaliero di vitamina B12.
Inoltre forniscono proteine, fibre e sali minerali (ferro, potassio e calcio) in ottime quantità ed aiutano ad assimilare la vitamina D e a combattere le malattie degenerative delle ossa.
Oltre a ciò sono importanti per il controllo del colesterolo e per accelerare il metabolismo. Infine sono spesso utilizzati nelle diete dimagranti.
Il loro tempo di germogliazione è di 5-6 giorni.
Dolce: Dessert agli agrumi e germogli di basilico
Tempo di preparazione: 15 minuti + 3 ore di riposo
Attrezzatura consigliata: Germoglio ed EstraggoPRO.
Ingredienti per 4 persone:
- 450 ml di succo di agrumi misti di stagione (arancia, mandarino, ecc)
- 30 gr di sciroppo d'agave
- 15 gr di kuzu, reperibile al reparto macrobiotica (o agar agar)
- 30 gr di germogli di basilico
Procedimento:
Passate circa 1 kg di agrumi nel vostro EstraggoPRO ed estraetene il succo.
Sciogliete il kuzu (o agar agar) in un pentolino con qualche cucchiaio di estratto d'agrumi mescolando con una frusta in modo da sciogliere gli eventuali grumi. Aggiungete il succo rimasto e lo sciroppo d'agave.
Mettete sul fuoco e portate a bollore. Lasciate sobbollire per qualche minuto, continuando nel frattempo a mescolare e versate il composto ottenuto in bicchieri da dolce lasciando raffreddare prima per qualche minuto a temperatura ambiente e poi in frigorifero per 2 ore e mezza.
Servite guarnendo con germogli di basilico.
Proprietà nutrizionali: Germogli di basilico
I semi di questa pianta sono mucillaginosi e al contatto con l'acqua sviluppano una membrana idrorepellente gelatinosa.
Pertanto devono essere sottoposti ad un ciclo di innaffiatura ogni 4 ore con l'apposito programma di Germoglio.
Sono comunque ricchi di vitamine A e B1 e presentano lo stesso aroma forte e caratteristico della pianta adulta.
Il loro tempo di germogliazione varia tra gli 8 e i 10 giorni.