Le incredibili proprietà dell'estratto di foglie di barbabietola
Tutti conosciamo ed usiamo la barbabietola.
Si tratta di un tubero ricchissimo di sali minerali (sodio, calcio, potassio, fosforo, ferro e magnesio) e vitamine essenziali per la salute dell’organismo.
Tra le vitamine che la compongono troviamo infatti la vitamina A, che protegge la salute degli occhi e vista, la vitamina C, che contrasta l’anemia e le vitamine del gruppo B (specialmente la B9 o acido folico, una sostanza fondamentale per la salute della donna in gravidanza e del suo bambino, in quanto ne protegge la salute e previene lo sviluppo di malformazioni nel nascituro).
Quello che però in pochi conoscono sono le incredibili proprietà delle foglie delle barbabietole.
In particolare il contenuto di calcio, vitamina A e vitamina K sono rispettivamente di 7, 192 e 2500 volte superiori rispetto a quello contenuto nelle radici.
Ecco una tabella di confronto dei valori nutrizionali di radici e foglie su 100 gr di barbabietole:
Sostanze nutritive | Barbabietole | Foglie di barbabietola |
Calorie | 43 | 22 |
Proteine (g) | 1,61 | 2,20 |
Carboidrati (g) | 9,56 | 4,33 |
Zuccheri (g) | 6,76 | 0,50 |
Calcio (mg) | 16 | 117 |
Ferro (mg) | 0,80 | 2,57 |
Magnesio (mg) | 23 | 70 |
Fosforo (mg) | 40 | 41 |
Potassio (mg) | 325 | 762 |
Sodio (mg) | 78 | 226 |
Vitamina C (mg) | 4,90 | 30 |
Vitamina A (UI) | 33 | 6326 |
Vitamina K (ug) | 0,20 | 400 |
Colesterolo (mg) | 0 | 0 |
Tutte le proprietà dell’estratto delle foglie di barbabietola rossa
Dove aver visto la sua composizione nutrizionale, analizziamo le incredibili proprietà.

- Ricostruzione dei globuli rossi
Grazie all’elevato contenuto di vitamina C, l’estratto di barbabietola, e in particolare delle sue foglie, è uno dei succhi più validi nella ricostruzione dei globuli rossi e nella tonificazione del sangue.
In particolare la sua assunzione giornaliera è fortemente consigliata alle donne in quanto allevia i dolori mestruali.
1- Riduzione della pressione sanguigna
Il consumo giornaliero di frutta e verdura ricca di nitrati inorganici (come la barbabietola rossa) riduce il rischio di malattie cardiovascolari grazie alla formazione di ossido nitrico, molecola che favorisce il rilassamento e la dilatazione dei vasi sanguigni.
Numerosi studi come l’analisi effettuata da: “The Journal of Nutrition” nel 20131 e lo studio del National institute of health del 2012 2, hanno dimostrato che il consumo regolare dell’estratto di barbabietole ridurrebbe la pressione sanguigna fino a 3-10 mm/Hg.
2- Azione antiossidante
La betanina, il pigmento che dona alle barbabietole il loro tipico colore, è un potente antiossidante capace di proteggere le pareti dei vasi sanguigni e riducendo il rischio di incorrere in malattie cardiache e ictus.
Inoltre la vitamina K (presente nelle foglie in quantità 2500 volte superiori rispetto alle radici) impedisce la formazione di cristalli di calcio nelle arterie e dunque è molto utile per preservare la salute cardiovascolare.
3- Per il diabete
Le barbabietole crude possiedono un indice glicemico molto basso (30) ossia non aumentano i livelli di zucchero nel sangue.
Al contrario le barbabietole cotte possiedono un indice glicemico elevato (65).
Inoltre, come abbiamo visto nella tabella nutrizionale, il contenuto di zucchero nelle foglie è inferiore di 13 volte rispetto a quello della radice.
4- Contro l’anemia
La barbabietola rossa, in particolare le sue foglie, è tra le verdure con il più alto contenuto di ferro.
Per questa ragione l’estratto di questo tubero è fortemente consigliato in caso di anemia (nel caso non si voglia ricorrere ad integratori o consumare carne rossa).
5- Per la gravidanza
La presenza di vitamina B9 o acido folico è una sostanza fondamentale per la salute della donna in gravidanza e del suo bambino, in quanto ne protegge la salute e previene lo sviluppo di malformazioni nel nascituro.
Essa è attiva nella riproduzione delle cellule dell’embrione e dello sviluppo del feto.
6- Contro i tumori al seno e alla prostata
Un recente studio pubblicato sull’International Journal of Cancer3 ha evidenziato degli importanti collegamenti tra il consumo giornaliero dell’estratto di barbabietola.
In particolare si è scoperto che la betaina, oltre all’azione antiossidante descritta in precedenza, potrebbe aiutare a difendere le cellule dagli agenti cancerogeni nocivi.
Grazie a tale pigmento infatti riducono la crescita delle cellule tumorali nel seno e nella prostata, attraverso una serie di meccanismi, inclusa l’inibizione degli enzimi pro-infiammatori (in particolare, gli enzimi della cicloossigenasi).
Inoltre alcuni studi4 hanno dimostrato che l’estratto di barbabietola rossa riduce la crescita delle cellule tumorali al colon.
7- Salute del fegato
Uno studio del 2015 pubblicato su Amino Acids5 avrebbe evidenziato che l’integrazione di estratto di barbabietola nella dieta dei topi da laboratorio agisca riducendo i grassi accumulati nel fegato e ne migliori il metabolismo.
8- Azione depurativa e disintossicante
Grazie al contenuto d’acqua che si avvicina al 90%, le barbabietole vantano benefici depurativi in quanto favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle tossine dall’organismo.
9- Miglior performance sportiva
Numerose ricerche hanno dimostrato le proprietà della barbabietola nel migliorare le performance sportive.
In particolare gli studi hanno evidenziato che il consumo di alimenti ricchi di nitrati come le barbabietole migliora le prestazioni ciclistiche e la corsa, aumenta la resistenza, migliora l’utilizzo dell’ossigeno e porta ad una migliore performance fisica generale.
Ricetta: estratto di foglie di barbabietola, pere e curcuma
