Il mondo intero, tutti, accettano che la riduzione dei Bicarbonati e l’accumulo di acidi nel nostro corpo sia l’inevitabile conseguenza dell’invecchiamento.
In realtà non è la conseguenza
ma la CAUSA dell'invecchiamento.
Se potessimo rifornirci di bicarbonati così come ricarichiamo una batteria, non invecchieremmo.
Come documentato dalla ricerca della dott.ssa Frassetto,
45 anni è l’età media a cui cominciano a
comparire i primi sintomi di diabete, artrite, ipertensione, osteoporosi, cancro, ecc.
Le cellule cancerose sono prevalentemente acide,
mentre le cellule sane sono alcaline e
ne il cancro, ne nessun’altra patologia
può svilupparsi in un ambiente alcalino.
Le innumerevoli malattie indotte dagli acidi nel nostro corpo sono il risultato di una carenza di Bicarbonati.
Circa il 98% degli alimenti è composto da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno, che bruciando con l’ossigeno generano Energia
e che dopo la combustione diventano Residui Acidi
come acido acetico, acido lattico, acidi grassi, colesterolo,
acido carbonico, acido urico, nitrossido e ammoniaca.
Il restante 2% dei componenti degli alimenti sono minerali,
alcalini e acidi che, a seconda del minerale predominante
definiscono gli alimenti alcalini o acidi.
Nessun programma dietetico, diete vegetariane, diete vegane, crudismo, diete macrobiotiche, diete con pochi carboidrati,
ecc. aggiungono bicarbonati al sangue.
Inoltre, ingerire direttamente bicarbonato di sodio non aggiunge bicarbonato nel sangue, perché l’acido cloridrico dello stomaco scinde il bicarbonato in:
acqua, biossido di carbonio e sale.
Durante l’attività fisica, la pressione sanguigna si può alzare momentaneamente e vengono bruciati i nutrienti così velocemente che il sangue non riesce ad eliminare i residui abbastanza in fretta, creando nel corpo un accumulo di acidi, ostruendo i capillari che lo circondano.
Un’abbondanza di Bicarbonati
riduce il rischio di grumi e l’accumulo di residui acidi.
E’ importante comunque ricordare che nessun esercizio fisico aggiunge Bicarbonati al flusso sanguigno.
Siamo nati con un alto tasso di elementi alcalini nel nostro corpo ma a partire dai 45 anni il corpo comincia a perdere in modo significativo i Bicarbonati nel sangue
e apparentemente non c’è modo di arrestare questa perdita.
L’inquinamento, lo stress, la depressione, il fumo, gravano sulle riserve di Bicarbonati nel nostro sangue.
Aggiungi un commento
Per commentare