Benefici e proprietà dei mirtilli e frutti di bosco

Benefici e proprietà dei mirtilli e frutti di bosco

Ricette e guida all'uso dell'estrattore di succo

Benefici dei mirtilli e frutti di bosco


Mirtilli, ribes, lamponi, more e altri frutti di bosco hanno bisogno per svilupparsi del terreno acido
e del clima freddo-umido del sottobosco. I loro colori che vanno dal rosso a blu-nero ci danno
un indicazione sul pigmento che li contraddistingue: le antocianine.
Molti dei benefici dei mirtilli e dei frutti di bosco sono dovuti dalle antocianine. Molecole
idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, che svolgono un azione di prevenzione di
molte malattie degenerative.


Benefici dei mirtilli e frutti di bosco: spazzini delle arterie


Grazie alla loro azione le antocianine, contenute nei frutti di bosco:
• migliorano la funzione visiva
• ripuliscono e i vasi sanguinei dai grassi
• riducono la fragilità capillare
• diminuiscono la possibilità di formazione di placche arteriosclerotiche


Uno studio americano su uomini e donne affette da sindrome metabolica, ha dimostrato che
l'assunzione giornaliera di succo di mirtillo (corrispondente a 350 gr di frutti freschi) per due
mesi ha portato ad una diminuzione del colesterolo Ldl e della pressione sanguigna.
Un altro studio fatto dall'università di Milano, ha dimostrato che bere estratto di mirtillo per sei
settimane porta ad un aumento significativo di lactobacilli acidofili e bifidobatteri nell'intestino.


Benefici dei frutti di bosco: i mirtilli


La pianta del mirtillo appartenenti alla famiglia delle Ericacee, in Italia sono arbusti di piccole
dimensioni o addirittura striscianti. Fruttifica nel periodo estivo da giugno ad agosto.
Due sono le varietà conosciute di mirtilli: il mirtillo nero quello più diffuso e consumato e il
mirtillo rosso dalle bacche più amarognole.
Benefici dei mirtilli: proprietà
Il mirtillo contiene pectine, antocianine, mirtillina, tannini, vitamine A, B, C e una serie di acidi
organici ( ellagico, malico). E' indicato anche per chi desidera restare in forma 57 calorie per
100 gr. Grazie al suo contenuto contribuisce:


-abbassare il livello di colesterolo cattivo e i trigliceridi.
-irrobustire i capillari della retina è quindi indicato contro l'affaticamento degli occhi e per
la miopia.
-migliora la circolazione sanguigna e la fragilità capillare.
-ha un azione antisettica per le vie urinarie.
-ha capacità antitumorale grazie all'acido ellagico che rallenta la crescita di cellule
cancerose.

Il mirtillo è secondo solo all'uva nera nella scala ORAC. Questa scala è stata predisposta dal
dipartimento dell'agricoltura americano e misura le capacita antiossidanti della frutta e verdura.
Mirtilli e frutti di bosco: usi
I mirtilli e i frutti di bosco vengono impiegati in varie ricette di cucina. Si possono fare
meravigliose marmellate, crostate, torte, muffin. Possono essere essiccati e utilizzati per tisane
come prevenzione dalla cistite o per essere consumati come snack.

Estratto


Succo di mirtilli


Il succo di mirtilli è una bevanda energizzante e dissetante, la cui assunzione costante porta a
grandi benefici per la salute. Il succo migliore per te non è quello confezionato che trovi nei
negozi, ma quello che ti prepari a casa con il tuo estrattore e con i frutti biologici. Grazie a
questo procedimento di estrazione a freddo riesci a mantenere intatti tutti gli enzimi e le
vitamine del frutto. Ricorda di assumere il succo di mirtillo subito o entro massimo 15 minuti.


Come preparare il succo di mirtilli in casa


Preparare il succo di mirtilli è molto semplice. Per ottenere il massimo preferite sempre
l'estrattore e acquistate un prodotto biologico. A questo punto dovete solo risciacquare i mirtilli e
inserirli nell'estrattore, magari combinandoli con altri frutti di vostro gradimento.


Di seguito alcune ricette per estratti:

 

Mirtilli e uva nera

-2 prugne
-125 gr di mirtilli
-200 gr di uva nera
-1/2 rapa rossa


Ricchissimo di antiossidanti, rimineralizzante, depurativo, rinforza il sistema immunitario e
stimola la mobilità intestinale.

 

Cocktail fruttato

-4 fragole
-200 gr di frutti di bosco misti
-1 arancia
-Vodka

Stimola il sistema immunitario, attiva il metabolismo, fa bene alla vista


Sorbetto banana e frutti di bosco

-250 gr di frutti di bosco
-4 banane mature
-succo di limone
-6 cucchiai di sciroppo d'agave o malto di riso


In un insalatiera capiente mettete il succo di limone e il malto di riso (o sciroppo d'agave e
mescolate bene. Tagliate le banane a rondelle e aggiungetele, versate i frutti di bosco.
Amalgamate bene e versate tutto in vaschette per freezer, mettete a congelare per una notte.
Al momento di preparare il sorbetto, tirate fuori il blocco dalla vaschetta (fate scorrere un po di
acqua sulla vaschetta chiusa per smuoverlo meglio) e tagliate a cubetti. Montate sull'estrattore il
filtro cieco per gelati e inserite uno a uno i cubi di frutta congelata ben freddi. Otterrete un
sorbetto squisito e naturale al 100%

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi in anteprima gli articoli del blog e le novità del mondo Estraggo

Ho letto e accetto la Privacy Policy

Aggiungi un commento

Per commentare

Cerca nel blog

arrow-white vedi tutti gli articoli
Filtra